Sono una consulente esperta del settore del Turismo, con un’esperienza trentennale sviluppata in ambiti e ruoli diversi. In particolare ho acquisito competenze specifiche nei ruoli di Direttore tecnico di agenzia di viaggi e turismo e Responsabile operativo di strutture alberghiere con focus nel marketing del turismo territoriale.
In questi anni ho sempre coltivato l’interesse e la motivazione all’aggiornamento e alla formazione professionale, acquisendo anche crediti per la formazione docenti. Svolgo docenze in corsi professionalizzanti per l’Ospitalità alberghiera e per Accompagnatori turistici. Faccio parte dell’Elenco Regionale degli Esperti di Settore (ERES).
Sono interessata a sviluppare progetti e collaborazioni con Agenzie Formative ed Istituti Superiori del settore turistico alberghiero, mettendo a disposizione le mie conoscenze e capacità professionali tecnico/pratiche a disposizione degli studenti giovani e adulti, per la formazione e l’orientamento.
Un’iniziativa molto interessante che vi segnalo è quella di Strade Maestre, un progetto educativo che propone a giovani iscritti agli ultimi tre anni delle scuole superiori di seguire un anno scolastico in cammino.
Prevede che un gruppo di studenti, accompagnati da Guide Ambientali Escursionistiche, che svolgono anche il ruolo di insegnanti, segua a piedi un percorso di oltre mille chilometri attraverso la penisola, alternando giornate di cammino a periodi residenziali.
Camminando per diverse ore al giorno svolgono l’attività didattica, prendendo spunto dal territorio attraversato. Uno straordinario percorso di educazione e apprendimento.
Sul sito web www.strademaestre.org è possibile trovare la mappa con il percorso dell’anno scolastico in corso (aggiornata costantemente), le modalità di partecipazione al prossimo per giovani e famiglie e per le guide-insegnanti che intendono contribuire come accompagnatori.
L’idea originaria di Strade Maestre nasce da Marcello Paolocci e Marco Saverio Loperfido e prende forma con la partecipazione di Niccolò Gori Sassoli. Dopo la condivisione con Aigae, con cui si avvia una collaborazione operativa, il progetto si consolida con il coinvolgimento di Emilio Ruffolo, Federica Silvestrelli, Emanuela Vanda, Roberta Cortella, Mario Andrea Francavilla.
Post di Marcello Paolocci -13 febbraio 2025 Roccaromana (CE)
“Come ti devo chiamare, professore, insegnante o cosa?”, mi domanda il giornalista prima dell’intervista, e penso io, in un attimo, come mi devi chiamare, “Guida – Insegnante!” rispondo, che è un mestiere nuovo, non esisteva prima, o forse sì, ma erano altri tempi, magari nell’antica Grecia, o nel medioevo, ma siamo nel ventunesimo secolo, non esiste una scuola così, dove si cammina e si studia, si studia e si cammina, a volte si sta un po’ fermi, ma si studia lo stesso, e non si apprendono solo le materie tradizionali, ma si prova ad imparare a vivere, che non è facile per niente, ma bisogna farlo, e comunque ora comincia l’intervista, basta pensieri, “Mi fate un ciak?”, chiede l’operatore.
“Ciak”
In queste sere, quando la luce si abbassa piano tra i rami ancora spogli delle querce, mi fermo qualche minuto alla finestra, e guardo giù a valle. Non cerco qualcosa di particolare, magari ascolto il silenzio del giorno, che ancora non è terminato, ma che sembra già lontano.
È come un tempo sospeso fra oggi e domani, so quello che è accaduto, ma non so quello che accadrà, un luogo invisibile dove alberga l’attesa. Quest’ultima è entrata in casa, senza bussare, e io l’ho fatta entrare, e ora sta qua, chissà per quante ore ancora.
La vita a volte cambia idea all’ultimo minuto, è come un vento che improvviso cambia direzione e ti spettina i capelli. Ah no.
Un programma che si modifica all’improvviso, e allora metto in tasca l’itinerario che avevo pensato, metaforico o reale, e mi dico che va bene lo stesso. Questo è meglio.
Anche le deviazioni sono belle. Un treno perso, la pioggia che costringe a ripararsi sotto ad una tettoia, un incontro inaspettato, una storia che è capitata.
CONTATTI
ANTONELLA
Ph.+ 39 338 8143672
a.cappelli68@gmail.com
https://www.mytuscanexperience.it/
STRADE MAESTRE
https://www.strademaestre.org/
Admin Tuscany